Calici Amici 2 notte di HalloVin (li scopriremo solo bevendo)
notte di HalloVin
(li scopriremo solo bevendo)
... l'unico modo per noi di festeggiare una festa non nostra ....
Secondo incontro per Calici Amici 🍷🫂, location De Marco’s Restaurant, visita all’annessa macelleria prima di cena, grazie ad uno dei membri del gruppo Gerardo amico del proprietario.
Scelto questo locale per gli abbinamenti previsti, varie sfumature di Sangiovese e Aglianico da Aziende conosciute da noi come ‘BioNaturaliLogicoDinamiche’ .
Si parte con la Coda di Volpe 🦊 2022 Alcol 13,5% dell’Azienda Fappiano di San Lorenzello (BN) abbinato a Jamon Iberico consigliato anche formaggio affinato in vinaccia di Beppino Occelli che però conserveremo per abbinare ad Oplà Sangiovese del Rubicone primo rosso degustato 2022 Alcol 15% per parecchi il più interessante della serata per il rapporto qualità/prezzo è il vino pagato di meno tra quelli degustati stasera ma non lo dimostra, intanto proseguiamo con le portate tutte a base di carne, polpettina di salsiccia su letto di broccoli, al seguente link notizie sul vino:
https://www.vinigiovannini.it/prodotto/oplasangiovese-igp/
Terzo Sangiovese, che secondo me andava servito dopo ma per distrazione il Sommelier operativo del gruppo Marco ha servito prima GuidoBaldo di Cà Sciampagna 2017 15% di alcol nel link a seguire tutte le caratteristiche di questo vino:
https://tenutacasciampagne.com/prodotti/guidobaldo2017-075/
Il vino si fa apprezzare per la sua potenza e per olfatto e bocca cangiante nel tempo ma sempre piacevole, addirittura sembra percepire al naso ed in bocca fermentazione con raspi e vinacce. Tra i vini il più costoso della serata.
Primo Aglianico 1880 di Bianchini Rossetti che per la sua eleganza andava servito prima per meglio carpirla al naso ed in bocca, vino che fa solo passaggio in acciaio, il vino inserito oltre che per la stretta conoscenza perché con l’annata 2015 ha conseguito il premio ECO FRIENDLY
Premio per impegno della salvaguardia dell’ambiente riscontrata per assenza di inquinanti e chimica aggiunta sia in vigna che in cantina e soprattutto dalle analisi del prodotto finale non il solito premio ma per le commissioni universitarie coinvolte secondo me molto più importante, intanto arriva la ‘genovese’, al seguente link notizie sul vino:
https://bianchinirossetti.com/shop/mille880-rosso/
Due tagli nobili da altrettante carni nobili e apriamo gli ultimi due vini Rasott di Azienda Agricola Boccella annata 2021 Campi Taurasini DOC 14% e Passione di Cantina di Enza aglianico doc Irpinia 2016 13,5% e si apre il dibattito sulla differenza tra le due doc che in parte insistono sullo stesso territorio comunque essendo in 6 il gioco degli abbinamenti con i vini a disposizione ci fa percepire note interessanti.
https://www.boccellavini.it/rasott-aglianico
Per Cantina di Enza che non ha sito web notizie sul vino potete trovarle qui:
A parte l’errore tra il 1880 e GuidoBaldo sequenza perfetta di servizio del vino a prescindere da annate alcolicità ed altri tecnicismi discussione aperta in relazione a servizi subiti secondo noi in maniera errata ad eventi degustativi ufficiali ai quali ultimamente abbiamo partecipato.
Cucina e servizio del locale ad alto livello e consigliato per assaggiare Carni e loro trasformazione in cucina.
Altro fattore positivo e prerogativa del gruppo abbiamo bevuto benissimo a costi contenutissimi.
Giovedì 31 ottobre 2024 presso De Marco'S Restaurant Trentola Ducenta (Caserta)
Prima pubblicazione Sabato 2 novembre 2024
Mercante Alcolico ©
WORK IN PROGRESS (ogni post su questo blog è in continuo aggiornamento quindi potrebbe variare)
Commenti
Posta un commento