Calici Amici (buona la prima)
Nasce un nuovo gruppo di EnoAppassionati che intende darsi come obiettivo incontri ParaProfessionali per condividere esperienze ed assaggi Enoici.
Il primo incontro ci ha portati in un locale in gestione ad un amico di uno dei fondatori del gruppo e continueremo in questo modo in maniera itinerante.
La prima esperienza ci ha portati a degustare ed abbinare al cibo dei vini nuovi per tutti noi quelli di Vigne Guadagno Azienda Irpina che ha vigneti nelle tre zone storiche DOCG, Fiano di Avellino (Montefredane), Greco di Tufo (Santa Paolina), Taurasi (Montemarano che è anche sede dell'Azienda).
La scelta dell'Azienda e dei vini acquistati per condividerli figlia della curiosità e della conoscenza dell'Enologo molto rispettato da alcuni componenti del Gruppo.
Iniziamo dallo spumante:
da uve Fiano
tutte le caratteristiche riportate in controetichetta.
Perlage continuo e fine al naso piacevoli aromi che riportano al fiano in bocca piacevole sapidità oltre alla conferma di tutto ciò che si è percepito al naso. E nel tempo, con 1 grado in più di temperatura diventa più bilanciato, più morbido.
Lo ricomprerei
Tutti i dettagli dalla pagina dedicata su sito aziendale: https://www.vigneguadagno.it/vini/vino-spumante.html
tutte le caratteristiche riportate in controetichetta.
Nonostante i 13,50% vino leggiadro sentori classici del Fiano sia al naso che in bocca.
Lo ricomprerei
Tutti i dettagli dalla pagina dedicata su sito aziendale:
tutte le caratteristiche riportate in controetichetta.
Caratteristiche piacevoli di un classico fiano con alta e curata estrazione ed invecchiato che restituisce al naso ed in bocca i sentori primari (dovuti al frutto di origine), secondari (dovuti alla fermentazione), terziari (dovuti all’affinamento). Corposo.
Ne ricomprerei una cassa per annata.
Tutti i dettagli dalla pagina dedicata su sito aziendale:
https://www.vigneguadagno.it/vini/contrada-sant-aniello.html

Greco di Tufo DOCG 2018
tutte le caratteristiche riportate in controetichetta.
Caratteristiche classiche di un buon Greco a partire dal colore carico alla mineralità presente al naso e in bocca.
Chiusura con una nota caramellata mielosa probabilmente dovuta al periodo di 7 mesi passato in affinamento sulle fecce fini.
Aglianico Irpinia DOC 2019
tutte le caratteristiche riportate in controetichetta.
Ottimo Aglianico, ottimo rapporto qualità/prezzo rosso rubino carico naso tra frutta croccante e floreale il sorso, necessario il passaggio del 50% della massa in legno grande non di primo passaggio che lo rende sicuramente meno duro, non stanca mai, bottiglia finita in un attimo abbinata a due ottimi formaggi.
Questo per la sua piacevolezza e duttilità di abbinamento da riacquistare sicuramente!
Tutti i dettagli dalla pagina dedicata su sito aziendale:
https://www.vigneguadagno.it/vini/aglianico-irpinia.html
Taurasi Riserva 2017
NON PERVENUTO
dispiace era la bottiglia pagata di più e sulla quale avevamo riposto maggiore aspettativa in particolare dopo aver assaggiato l’aglianico doc irpinia.
Probabilmente fallato da una cattiva conservazione nel bicchiere era cupo ed al naso ed in bocca per la maggior parte si percepiva l’alcol anche se vi era una leggera nota ematica classica dei vini dell’areale di Montemarano.
Tutti i dettagli dalla pagina dedicata su sito aziendale:
https://www.vigneguadagno.it/vini/taurasi.html
Commenti
Posta un commento